Katia Somà  & Sandy Furlini  © 2006

INTRODUZIONE

“È stato dimostrato che i pazienti che ricevono interventi basati sulla ricerca riportano risultati migliori dei pazienti che ricevono un'assistenza di routine”  così cita la Prof.ssa Paola di Giulio in un suo articolo.

Le Linee Guida nascono allo scopo di offrire raccomandazioni in merito alla prevenzione, alla diagnosi precoce e al trattamento delle ulcere da pressione negli adulti, queste linee guida di pratica clinica riflettono lo stato delle conoscenze attuali (così come sono rese note nella letteratura sanitaria) sull’efficacia e sull’appropriatezza delle procedure e delle pratiche realizzate.                                                                                                                                     

Obiettivo fondamentale delle linee guida è, infatti, assicurare il massimo grado di appropriatezza degli interventi, riducendo al minimo quella parte di variabilità che nelle decisioni cliniche è legata alla carenza di conoscenze e alla soggettività dei criteri di scelta delle strategie assistenziali. Per questo motivo è importante che siano elaborate secondo criteri di multidisciplinarietà e di pratica utilità, che si basino sul miglior giudizio di un comitato di esperti e che esplicitino la scelta strategica per identificare i livelli di prova e la forza delle raccomandazioni. (tratto da LG regione Toscana)

Tra i risultati attesi, i principali sono il miglioramento della pratica clinica e la scelta della massima efficacia come criterio di erogazione delle prestazioni. Altre ricadute possibili riguardano:  
- l’utenza, che ha la possibilità di essere maggiormente informata e consapevole dei principi scientifici che giustificano i trattamenti ricevuti       
- le aziende sanitarie, per la possibilità di definire e ottimizzare i propri processi produttivi e i propri investimenti  
- i diversi livelli istituzionali (Stato, Regione, Azienda), per la possibilità di ridurre le disuguaglianze nell’allocazione dei servizi (anche attraverso i processi di programmazione) e di facilitare il controllo di qualità delle prestazioni
 - i professionisti, che oltre a migliorare il rapporto con l’utenza, possono essere maggiormente tutelati rispetto ai rischi medico-legali e trovare, nelle linee guida, uno strumento di educazione permanente

 
Le linee guida esistenti trattano esclusivamente le lesioni da decubito e sono state fatte da agenzie internazionali o europee quali:
America: AHCPR – Agency for Health Care Policy and Research – sito internet: www.ahcpr.org     
National Guideline Clearinghouse: RNAO – Registred Nursing Association of Ontario            
Inghilterra: NICE www.nice.org.uk    
EPUAP (European Pressure Ulcer Advisory Panel) www.epuap.org  
     
     
L'obbiettivo di questo sito è quello di far conoscere una realtà che fin'ora ha molto spaventato gli operatori sanitari di tutte le categorie facendo credere che la linea guida fosse una regola da seguire ad ogni costo.
   

LE LINEE GUIDA SONO: «Raccomandazioni di comportamento clinico, elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti, con lo scopo di aiutare i medici e i pazienti a decidere le modalità assistenziali più appropriate in specifiche situazioni cliniche»
Field MJ, Lohr KN (eds). Guidelines for Clinical Practice: from development to use. 1992, Institute of Medicine, National Academy Press,Washington, DC.